-
Fausto Gilberti. JACKSON POLLOCK13,50 €
L'artista Fausto Gilberti ci porta per mano a scoprire l’arte di Jackson Pollock, pittore geniale e irrequieto. Uno a cui non andava di stare fermo davanti al cavalletto, con i pennelli e la tavolozza in mano, ma che trovò un modo tutto suo di dipingere: sgocciolava, schizzava, faceva colare il colore scorrazzando attorno alla tela srotolata con l’energia e la grazia di un ballerino.
Nella stessa collana, in cui l’artista Gilberti ci racconta, con intelligenza e sguardo divertito l’opera di grandi protagonisti dell’arte contemporanea, troviamo le storie di Yves Klein, Piero Manzoni, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Yayoi Kusama e Banksy.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Fausto Gilberti. PIERO MANZONI13,50 €
"In un giorno di maggio di molti anni fa, l'artista Piero Manzoni inserì la sua cacca in una scatoletta di metallo creando così la sua opera più famosa..."
Questa è una storia vera. È la storia di Piero Manzoni. Nato a Soncino il 13 luglio 1933 e vissuto a Milano fino al febbraio 1963. Piero ci ha lasciato opere piene di ironia e meraviglioso senso dell’assurdo, divertenti e divertite come un gioco da ragazzi. Fausto Gilberti ce le racconta così come sono, senza appesantirle di spiegazioni superflue, riuscendo a trasmetterci la sua passione per questo grande artista del Novecento che fece dell’arte la sua vita e della sua vita un’opera d’arte.
Nella stessa collana, in cui l’artista Gilberti ci racconta, con intelligenza e sguardo divertito l’opera di grandi protagonisti dell’arte contemporanea, troviamo le storie di Yves Klein, Jackson Pollock, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Yayoi Kusama e Banksy.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Fausto Gilberti. MARINA ABRAMOVIĆ13,50 €
Mi chiamo Marina Abramović e prima di iniziare a raccontarti la mia storia vorrei che tu chiudessi gli occhi per alcuni secondi insieme a me.
Per Marina Abramović, appassionata di arte fin da bambina, dipingere non era abbastanza.
Era affascinata dalla possibilità di creare con qualunque cosa, con il fuoco, con l’aria, con il fumo, e persino con il corpo umano. Inizia così a esibirsi di fronte al pubblico con delle performance in tutto il mondo arrivando ad essere vista da milioni di persone.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Fausto Gilberti. YAYOI KUSAMA13,50 €
Dal Giappone all’America e ritorno: nel suo nuovo libro Fausto Gilberti dà la parola a Yayoi Kusama, che ci racconta la sua storia in prima persona.
Nata a Matsumoto, Yayoi fin da piccola ama disegnare (anche quello che gli altri non vedono) e vola a New York per diventare un’artista.
La sua arte stupisce il pubblico con idee sempre nuove: Yayoi riempie grandi tele di reticoli di puntini, usa i suoi happenings per lanciare messaggi importanti, disegna vestiti da indossare in due… Creare le sue opere la fa sentire bene, qualsiasi sia la loro forma: dalle famosissime zucche alle stanze piene di luci e specchi che riflettono tutto all’infinito.
Dopo i libri dedicati a Piero Manzoni, Yves Klein, Jackson Pollock, Marcel Duchamp e Lucio Fontana, cresce con Yayoi Kusama la collana in cui l’artista Fausto Gilberti ci racconta, con intelligenza e sguardo divertito, l’opera di grandi protagonisti dell’arte contemporanea.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Fausto Gilberti. MARCEL DUCHAMP13,50 €
Le opere d’arte del signor Duchamp erano strane e insolite. Non erano quadri e non erano sculture, eppure erano indubbiamente arte. Di un artista che ridendo e scherzando, spostò l’asticella dell’arte un po’ più in là.
Dopo i libri dedicati a Piero Manzoni, Yves Klein e Jackson Pollock, cresce la collana di libri in cui l’artista Fausto Gilberti ci racconta, con intelligenza e sguardo divertito, l’opera di grandi protagonisti dell’arte contemporanea.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Fausto Gilberti. LOUISE BOURGEOIS13,50 €
Nata in Francia in una famiglia di restauratori di arazzi, Louise Bourgeois amava studiare matematica e aiutare la mamma nel suo lavoro di tessitrice. E le piaceva così tanto disegnare che con il tempo decise di diventare un’artista.
Un desiderio che si realizza a New York, città dove si trasferirà e resterà per tutta la vita: qui Louise diventerà la prima scultrice ad avere una mostra al MoMA. Louise scolpisce esili personaggi che rappresentano i suoi cari rimasti in Francia, riempie interi fogli di parole come ai tempi della scuola, usa oggetti che ha conservato dall’infanzia per creare le sue opere… Costruisce persino un ragno gigante! E se i ragni vi fanno paura, dopo questo libro forse li guarderete con occhi diversi.
Dopo Piero Manzoni, Yves Klein, Jackson Pollock, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Yayoi Kusama e Banksy, il libro dedicato a Louise Bourgeois si aggiunge alla collana in cui l’artista Fausto Gilberti ci racconta, con intelligenza e sguardo divertito, l’opera di grandi protagonisti dell’arte contemporanea.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Le Macchine di Munari22,50 €
In questo libro Bruno Munari descrive, con grande serietà e dovizia di particolari, macchine... utili o inutili, sicuramente inconsuete: macchine per prevedere l'aurora, motore a lucertola per tartarughe stanche, macchina per addomesticare le sveglie, agitatore di code per cani pigri...
Le Macchine di Munari è un libro poetico e ironico che si distingue per la sua inventiva e creatività. Qui Munari mostra la sua abilità di fondere arte, design e didattica, presentando una serie di macchine immaginarie ispirate al famoso disegnatore americano Rube Goldberg. Ogni macchina, pur essendo frutto di pura fantasia, è progettata con un senso di realismo e funzionalità, e riflette la profonda comprensione di Munari del mondo del design.
Le Macchine di Munari – raccolte in questo libro edito per la prima volta da Einaudi nel 1942 e ora nuovamente disponibile nel catalogo Corraini Edizioni – sono invenzioni tanto precise quanto impossibili. Descritte e illustrate nei minimi particolari, seguono una propria meccanica fantastica e si ribellano, con nostro grande divertimento, all’obbligo di dover servire a qualcosa.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Le sculture da viaggio di Munari20,00 €
"Le sculture da viaggio sono nate come piccole sculture (alcune persino tascabili) da portare in giro con sé o per avere un pezzetto della propria cultura in un’anonima stanza d’albergo. In seguito sono diventate sculture ‘da viaggio’ in acciaio, alte cinque o sei metri. Una è stata esposta per qualche mese a Cesenatico, altre sul lungomare di Napoli. Altre ancora riposano tra grandi alberi in Alto Adige". — Bruno Munari, Mostra collettiva di Bruno Munari
Così Bruno Munari descriveva le sue famose “sculture da viaggio”, che l'illustratore e designer americano David A. Carter ha trasposto in questo libro pop-up.
Carter stesso lo racconta così: “Il libro che avete tra le mani esplora un aspetto particolare della produzione di Munari, le sculture da viaggio. Munari è stato un artista estremamente sperimentale, e ritengo che abbia creato queste sculture sperimentando con la carta e con i vari modi di piegarla. La maggior parte di queste opere è di carta, come i moderni libri pop-up, mentre altre sono in legno, con inserti di cuoio, e altre ancora in metallo. Spero che amerete quanto me le sculture da viaggio di Bruno Munari. Non dimenticate di portare questo libro in viaggio con voi.”
Le sculture da viaggio di Munari è un omaggio alla creatività di Bruno Munari e al suo approccio innovativo nel pensare il libro come veicolo di comunicazione non solo testuale, ma che comunica anche attraverso il formato, la carta e il colore.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Guarda! | Libro per bambini14,90 €
Guarda! è un libro senza testo, adatto alla manipolazione e al gioco.
Contenuto in una scatola, si apre a fisarmonica, non c'è un inizio né una fine ma una successione di colori tra le pagine che giocano a nascondino.
Per aggiungere divertimento, è stato inserito un materiale che simula uno specchio!
Il formato del libro è adatto alla presa di piccole mani e incoraggia il bambino a farlo proprio: il libro si apre, si piega, si può guardare da entrambi i lati, si può stendere sul pavimento, sulle ginocchia...
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Coloring Tour | Milano9,90 €
Un nuovo concetto di libro da viaggio: un carnet da colorare, dialogando con gli originali disegni di Giuseppe Di Lernia e Daniele Morganti, e una guida da leggere per scoprire curiosità e notizie sulle più belle città d'Italia.
Un progetto di Officina Libraria in collaborazione con Officine Buena Vista MiMaster, Milano 2016
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
GILGAMESH. OLTRE I CONFINI DEL MONDO18,00 €
L'epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico dell'umanità, la prima forma di scrittura mai conosciuta che ha più di 4.000 anni. Le gesta dell'eroe sumero, incise su tavolette di argilla, furono scoperte in Iraq, l'antica Mesopotamia, la terra dei fiumi dove nacquero le prime civiltà umane, là dove nella antica città di Ninive sorse la prima biblioteca della storia.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Munari per Rodari | Segni sghembi, sghiribizzi, macchie, colori e scarabocchi20,00 €
Gianni Rodari e Bruno Munari hanno sempre guardato con attenzione al mondo dell'infanzia, uniti dalla volontà di liberare immagini e parole, facendoci scoprire il piacere dell'invenzione, della fantasia e della creatività.
Mettendo insieme elementi apparentemente opposti e lontani, immaginando sintesi e soluzioni non previste, hanno dato nuovi significati a lettere e segni, svolgendo per anni un percorso parallelo, confluito anche in libri come Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il pianeta degli alberi di Natale, Il libro degli errori, La torta in cielo, Il gioco dei quattro cantoni, C’era due volte il barone Lamberto.
Nelle illustrazioni realizzate per Rodari, Bruno Munari riesce, con la sua leggerezza e il suo inconfondibile segno, a ricreare la stessa poesia delle storie e delle rime di Rodari, e ne arricchisce il lato fantastico e la capacità di stupire.
In questo libro una ricca selezione dei “segni” munariani è accompagnata – oltre che da citazioni dai diversi libri di Rodari – da una testimonianza di Antonio Faeti e dai testi inediti di Riccardo Falcinelli e Marco Belpoliti, che raccontano come i disegni di Munari si inseriscano nella storia dell’illustrazione per l’infanzia, soffermandosi sulla loro accoglienza e la loro natura di “scarabocchi”.
Un libro da leggere e guardare, da completare con i propri “segni sghembi e sghiribizzi” o, al contrario, da usare come punto di partenza per inventare nuove storie, lasciandosi ispirare dalle immagini.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Artonauti, Arte e Scienza - Le invenzioni che hanno cambiato il mondo3,90 €
Album + 3 pacchetti di figurine
La raccolta guida il lettore in un viaggio straordinario nella storia, alla scoperta delle eccezionali imprese di artisti e scienziati. Attraverso la speciale lente dell’arte, sono messe in risalto opere, invenzioni e tecnologia, frutto dell’ingegno umano e di quella creatività che ha rivoluzionato la storia e che ancora oggi muove il mondo -dalle piramidi dell’antico Egitto, passando per la cupola di Brunelleschi, fino ad arrivare all’invenzione del microscopio, del telescopio e alle ultime missioni nello spazio. Insieme agli Artonauti, i protagonisti di questa storia sono gli architetti, gli artisti e gli scienziati che hanno lasciato un'impronta nella storia dell'umanità, plasmando la realtà che conosciamo oggi.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Artonauti_le figurine dell'arte. Box da 25 pacchetti di figurine Arte e Scienza20,00 €
Ogni box di Argonauti contiene 25 bustine di figurine.
Ogni bustina contiene 5 figurine e 1 Twin Card.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Il mondo dell'Arte per ragazzi Vol 29,97 € 19,95 €
Phaidon Press, 2007
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!