Filtri attivi

  • Scuola d'arte del Montefeltro. TAM
    1,00 € 5,00 €

    Opere dei giovani artisti del centro TAM, 1991-1999.
    Lupetti Editore, 1999

    ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!

    ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!

  • Gift Card Workshop Giovani e Adulti
    17,00 €

    Acquista una gift card con un workshop PER ADULTI a scelta da realizzare nello Studio di Arnaldo Pomodoro. Potrai compilare direttamente qui sotto con i dati del destinatario che, completato il processo di acquisto, riceverà un codice da poter utilizzare in fase di acquisto per annullare il costo della visita.

  • Gift Card Visita al Labirinto| Adulti
    15,00 €

    Acquista una gift card per una visita guidata PER ADULTI al Labirinto di Arnaldo Pomodoro.

    Potrai compilare direttamente qui sotto con i dati del destinatario che, completato il processo di acquisto, riceverà un codice da poter utilizzare in fase di acquisto per annullare il costo della visita.

  • Sfera di Pesaro | Palla di vetro di Natale
    4,50 €

    Bolla di vetro della città di Pesaro contente la riproduzione della famosa scultura di Arnaldo Pomodoro. 

  • Cartoline Jannis Kounellis_6 pezzi
    1,00 € 1,80 €

    Raccolta di 6 cartoline di opere di Jannis Kounellis realizzate in occasione della mostra Jannis Kounellis atto unico, 2006, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano. A cura di Bruno Corà. Fotografie di Carlo Orsi. Film realizzato da Ermanno Olmi. Catalogo edito da Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano. In occasione della grande mostra Jannis Kounellis realizzò alcuni multipli a sostegno del progetto e della Fondazione.


    ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
    ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!

  • Il triangolo | Bruno Munari
    15,00 €

    Dalla struttura vegetale delle noci di cocco allo schema degli insediamenti umani secondo Le Corbusier, la forma del triangolo equilatero si ritrova, in natura così come nelle creazioni dell’uomo, in una molteplicità di casi differenti.

    Forma geometrica basilare insieme al cerchio e al quadrato, il triangolo equilatero si presta a combinarsi modularmente e generare campi strutturati in cui si possono costruire infinite altre forme; dall’arte decorativa classica araba e giapponese fino all’architettura contemporanea di Buckminster Fuller e Wright, la conoscenza del triangolo equilatero, in tutti i suoi aspetti e le sue possibilità formali e strutturali, ha dato luogo a risultati e sperimentazioni curiosi e suggestivi.

    Dopo i volumi dedicati al quadrato e al cerchio, vengono ora riproposti gli spunti e le riflessioni di Bruno Munari a proposito delle decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, originariamente pubblicati nel 1976 per Zanichelli nella collana da lui stesso curata Quaderni di design.

  • Kit 6 Cartoline mostra_Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà
    1,00 €

    Kit di 6 cartoline con foto realizzate in occasione della mostra Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà, concepita per la sede di FENDI a Palazzo della Civiltà Italiana di Roma.

    a cura di Lorenzo Respi e Andrea Viliani, in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro

    12 maggio – 1 ottobre 2023

    ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!

    ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!

  • Il cerchio | Bruno Munari
    15,00 €

    Dio è un cerchio il cui centro è dappertutto ma la cui circonferenza è in nessun luogo”.

    Al cerchio è associata la perfezione, la ciclicità, la superiorità del divino, ma anche l’instabilità e il moto. In natura sono sferiche le bolle di sapone e circolari gli anelli di crescita degli alberi; si narra fosse un circolo perfetto la O di Giotto, mentre la perfezione è tangibile nel Tondo Doni di Michelangelo e nella Vergine col Bambino di Botticelli. I cavalieri di Re Artù si riunivano attorno a una tavola rotonda per simboleggiare la loro parità, così oggi ci si riunisce in cerchio per prendere decisioni o vedere uno spettacolo.

    Bruno Munari raccoglie e descrive in questa straordinaria, piccola enciclopedia, decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, tanto instabile quanto ieratica.

    Insieme a Il quadrato e Il triangolo fa parte di una speciale trilogia dedicata a queste forme, alla loro storia e ai loro significati e usi.

  • Fausto Gilberti. MARCEL DUCHAMP
    13,50 €

    Le opere d’arte del signor Duchamp erano strane e insolite. Non erano quadri e non erano sculture, eppure erano indubbiamente arte. Di un artista che ridendo e scherzando, spostò l’asticella dell’arte un po’ più in là.

    Dopo i libri dedicati a Piero Manzoni, Yves Klein e Jackson Pollock, cresce la collana di libri in cui l’artista Fausto Gilberti ci racconta, con intelligenza e sguardo divertito, l’opera di grandi protagonisti dell’arte contemporanea.