

Tutti i sabati e le domeniche dal 28 ottobre al 17 dicembre 2023
Dove: ingresso dal cortile della Fondazione in Via Vigevano 9
Orario: dalle 11:00 alle 19:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura)
Costo: 8€ intero, 5€ ridotto (per le riduzioni consultare la lista sottostante), gratuito per gli under 26, i soci della Fondazione, della Peggy Guggenheim Collection e di ICOM.
I biglietti per la visita si possono acquistare online oppure presso il Bookshop in Via Vigevano 9, Milano.
La mostra La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura punta i riflettori sul periodo 1966-1970, una stagione estremamente vivace, durante la quale Pomodoro sviluppa un’inedita sperimentazione di forme – influenzata da fenomeni come la Minimal Art – dando vita a gruppi di sculture caratterizzati da un’estrema sintesi formale quali i Rotanti, la Forma X e Onda, i Vuoto pieno, ma anche a una serie di grafiche dai colori squillanti, che richiamano le gamme cromatiche predilette dagli artisti della Pop e della Op Art.
Guida Kids:costituita da brevi e semplici testi esplicativi accompagnati da illustrazioni e attività pratiche divertenti e curiose da svolgere nel percorso di visita, nella possibilità che i bambini e le bambine possano muoversi con l’opuscolo in maniera autonoma negli spazi della mostra. La guida è offerta gratuitamente in mostra ma è possibile scaricarla da qui per sfogliarla a casa insieme alla famiglia.
I minorenni devono essere accompagnati da un adulto che partecipa all’attività e che ne ha la responsabilità.
N.B. Gli ambienti dello Studio Arnaldo Pomodoro dove si sviluppa la mostra, non sono interamente accessibili a persone con gravi disabilità motorie . Il laboratorio e il salone sono di facile accesso, mentre il passaggio per l’ufficio e la sala progettazione presenta scalini.
Vuoi prenotare l’attività per il tuo gruppo? Vai alla sezione gruppi.