-
La Guerra del Peloponneso, 20141.160,00 €
Testi nella versione originale fotoincisi da cliché e nelle traduzioni in italiano, inglese (di Th. Hobbes), tedesco, francese, spagnolo e catalano composti da Rodolfo Campi in Garamond c 14 e stampati da Tipoteca Italiana Fondazione su carta puro cotone della Amatruda di Amalfi da 200 g.
Ogni esemplare è arricchito da due incisioni all'acquatinta di Davide Benati, stampate da Roberto Giudici, numerate e firmate dall'artista. Legatura artigianale di Sandro Francescon.
75 esemplari numeri arabi
Edizioni Proposte d'Arte Colophon, Belluno
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Carla Accardi18,00 €
Carla Accardi è stata una delle figure più importanti dell’arte contemporanea internazionale.
Fu l’unica donna tra i fondatori del gruppo Forma 1, protagonista del movimento femmista italiano, contribuì allo sviluppo dell’astrattismo in Italia.
Il volume ci accompagna in un viaggio alla scoperta della continua e molteplice sperimentazione artistica di questa grande pittrice, che usava il colore, le forme, i segni e materiali innovativi — quali il sicofoil — per creare delle opere in cui entrare letteralmente, lasciarsi avvolgere da luce, colori, forme e segni e partire per una nuova avventura ed esplorazione del sé.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Il quadrato | Bruno Munari15,00 €
Recita un antico detto cinese: "L'infinito è un quadrato senza angoli". Questa forma da sempre indica "l'idea di recinto, di casa, di paese" e accompagna l'uomo nella vita di tutti i giorni, dalla chiesa alla piazza, dai segnali stradali ai manifesti pubblicitari, dagli ideogrammi cinesi alle tavole pitagoriche.
Ancora una volta Bruno Munari ci stupisce con un'opera a cavallo tra storia, antropologia e scienze naturali, ovviamente in formato quadrato.
Questo volume, assieme a Il cerchio e Il triangolo, fa parte di una speciale trilogia di Munari dedicata a queste forme, alla loro storia e ai loro significati e usi.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Il triangolo | Bruno Munari15,00 €
Dalla struttura vegetale delle noci di cocco allo schema degli insediamenti umani secondo Le Corbusier, la forma del triangolo equilatero si ritrova, in natura così come nelle creazioni dell’uomo, in una molteplicità di casi differenti.
Forma geometrica basilare insieme al cerchio e al quadrato, il triangolo equilatero si presta a combinarsi modularmente e generare campi strutturati in cui si possono costruire infinite altre forme; dall’arte decorativa classica araba e giapponese fino all’architettura contemporanea di Buckminster Fuller e Wright, la conoscenza del triangolo equilatero, in tutti i suoi aspetti e le sue possibilità formali e strutturali, ha dato luogo a risultati e sperimentazioni curiosi e suggestivi.
Dopo i volumi dedicati al quadrato e al cerchio, vengono ora riproposti gli spunti e le riflessioni di Bruno Munari a proposito delle decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, originariamente pubblicati nel 1976 per Zanichelli nella collana da lui stesso curata Quaderni di design.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Il cerchio | Bruno Munari15,00 €
“Dio è un cerchio il cui centro è dappertutto ma la cui circonferenza è in nessun luogo”.
Al cerchio è associata la perfezione, la ciclicità, la superiorità del divino, ma anche l’instabilità e il moto. In natura sono sferiche le bolle di sapone e circolari gli anelli di crescita degli alberi; si narra fosse un circolo perfetto la O di Giotto, mentre la perfezione è tangibile nel Tondo Doni di Michelangelo e nella Vergine col Bambino di Botticelli. I cavalieri di Re Artù si riunivano attorno a una tavola rotonda per simboleggiare la loro parità, così oggi ci si riunisce in cerchio per prendere decisioni o vedere uno spettacolo.
Bruno Munari raccoglie e descrive in questa straordinaria, piccola enciclopedia, decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, tanto instabile quanto ieratica.
Insieme a Il quadrato e Il triangolo fa parte di una speciale trilogia dedicata a queste forme, alla loro storia e ai loro significati e usi.
° Se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° A tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita! -
Scuola d'arte del Montefeltro. TAM1,00 € 5,00 €
Opere dei giovani artisti del centro TAM, 1991-1999.
Lupetti Editore, 1999° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!